Saper scegliere i coltelli appropriati è molto importante e non è solo questione di scienza ma anche di arte. I cuochi, i cacciatori, i militari, gli artigiani, gli sportivi e i collezionisti lo sanno fare molto bene e proprio da loro siamo riusciti a trarre buoni consigli. Ci sono milioni di persone in tutto il mondo che hanno uno speciale e sano interesse per i coltelli; Come dicono loro, hanno “una passione molto affilata”.

Esistono coltelli di fabbrica, fatti a mano, i coltelli o coltellini tascabili, i coltelli con lama fissa, coltelli storici, coltelli artistici, coltelli di marca e coltelli per professionisti (cuochi, sub, cacciatori, ricercatori di funghi, alpinisti).

La qualità di un coltello si riconosce per il suo filo, la fermezza, la facilità di maneggio, un manico ergonomico, i materiali di fabbricazione, la proporzione, il trattamento termico, la resistenza all’acqua e alla ruggine, il design, la stabilità, la durevolezza, l’equilibrio, il peso, il tipo di lama, la punta e la lavorazione forgiata.

Le tre qualità più importanti della sua lama sono la capacità di taglio, la capacità di riaffilarla una volta usato e la sua capacità al ser inossidabile. Queste qualità si rispecchiano nella buona qualità dell’acciaio, il corretto trattamento termico applicato e la adeguata realizzazione dei posteriori processi di fabbricazione.

I migliori sono quelli in acciaio al carbonio, forgiati e con rivettatura tripla, la cui lama segue sotto il manico che deve essere ergonomico. Ci sono anche in titanio, che sono inossidabili e con un 40% di peso ridotto. I coltelli di acciaio damasco hanno la particolarità che la lama ha 30 o 40 strati di acciaio di tipo VG-10 di enorme durezza. I coltelli di ceramica hanno una straordinaria capacità di taglio, comparabile solo a quella del diamante presente in natura. La materia prima di cui sono fatti i coltelli in ceramica è un mix di silice e ossido di zirconio che si vetrifica a più di 3000ºC.

Per finire, i coltelli sono come dei gioielli. Però ci raccomandiamo di conservarli bene e con attenzione, perchè possono essere molto pericolosi tra le mani dei bambini e di persone adulte non preparate; Per questo devono essere conservati in luoghi sicuri o addirittura in una mensola alta o sotto chiave.

Ai coltelli molte volte si applica il detto: “Chi più spende meno spende”. È meglio avere pochi coltelli di qualità, che molti coltelli di bassa qualità. Per questo è meglio la qualità che la quantità!
