Le scarpe da trekking devono essere robuste e dure, otre che essere leggere, per impedire la torsione del piede. Devono anche essere molto impermeabili, con una buona ammortizzazione e una gran facilità di movimento del piede. Il trekking e il sentierismo sono nascondono grandi difficioltà. Non sono la stessa cosa, perchè per praticare sentierismo bastano solo delle buone scarpe e tanta voglia di camminare.
Il trekking è una versione più avventurosa del sentierismo e richiede un buon equipaggiamento, un pò di preparazione ed essere abituati a stare in montagna. Una buona soluzione per combattere la stanchezza è l’uso di un bastone, specialmente nelle discese, se si utilizza correttamente. Grazie a questo fedele alleato, durante la salita si muovono anche i muscoli delle braccia, le spalle e il petto, e questo attiva la circolazione sanguigna e la respirazione. I bastoni aiutano a mantenere l’equilibrio nelle zone difficili e si equilibra meglio il peso, mentre nelle discese si evita che le gambe si carichino tutto il peso del corpo.