Un sacco a pelo classico è una coperta rettangolare chiusa che apporta un isolamento termico di calore, protegge contro le precipitazioni e offre una certa ammortizzazione.
I sacchi a pelo di ultima generazione compiono più funzioni, sono più compatti e allo stesso tempo più leggeri; i sacchi a pelo tipo “mummia” hanno una forma più slanciata nell’estremo dei piedi visto che è la zona più vulnerabile alla perdita di calore.
È molto importante al momento di comprare un sacco a pelo, guardare il materiale di cui è composto, e la chiusura che permetta di regolare la temperatura, potendosi aprire un poco nella parte inferiore.
È chiaro che, i sacchi a pelo sono diversi se parliamo di quelli estivi, che sono fabbricati con materiali più fini e cordoni elastici che permettano di far uscire le mani anche dopo aver chiuso il sacco a pelo. Per i sacchi a pelo invernali invece, guarderemo il tessuto esteriore (impermeabile, ben traspirante, resistente al vento e all’acqua) e il tessuto interiore (comodità e tatto).
Dipendendo dalla temperatura e dal tipo di avventura e se vogliamo viaggiare con poco peso, sceglieremo il tipo di sacco a pelo. Dalla buona scelta di un sacco a pelo può dipendere il nostro rendimento dopo una buona camminata durante la giornata e il riposo che ci apporta il sacco a pelo durante la notte.