I binocoli, erroneamente chiamati cannocchiale, sono uno strumento ottico usato per ampliare l’immagine degli obbiettivi distanti osservati, come il cannocchiale e il telescopio, però a differenza di questi, provoca un effetto di ingrandimento dell’immagine e per questo è più comodo per vedere dalla lunga distanza tra due oggetti e seguirli in moviento.
I binocoli possiedono due tubi. Ogni tubo ha una serie di lenti e un prisma triangolare, che rende più grande l’immagine ad ognuno degli occhi. La ampliazione si ha quando la luce attraversa ogni serie di lenti. I prisma correggono l’immagine collocandola nella posizione corretta, per mezzo del principio del riflesso interno totale, a differenza dei telescopi che la mostrano sottosopra. Tradizionalmente, la maggiorparte dei modelli usano un prima differente. Gli oculari di ogni tubo non sono allineati con l’obbiettivo ma compiono una specie di “S” prima di arrivare all’occhio.
Molti modelli permettono di regolare la distanza tra i due tubi per adattarsi alla faccia del soggetto. Hanno anche una ruota per mettere a fuoco. Generalmente l’ocuale destro ha un anello di correzione diottrica, che si gira per arrivare alla diottria diversa dall’oculare sinistro e migliorare ancora di più la definizione dell’immagine osservata da entrambi gli occhi.