Non esitare a contattarci. Siamo esperti in Freccette: storia, competizioni, regole, accessori… e saremo felici di aiutarti.ย 
โ˜Ž๏ธย  Tel: 041 868 5513 | โœ๏ธ Chat | โš”๏ธ WhatsApp: (34) 690268233 | ๐Ÿ“ฉ Email

Freccette: storia, competizioni, regole, accessori…

Il gioco delle freccette è un tipo di gioco che consiste nel tirare delle freccette chiamate dardi ad un obbiettivo (bersaglio) fissato nella parete. Il temine “darts” dall’inglese, si riferisce ad un gioco standard basato e regolato da regole specifiche. Oltre ad essere uno sport da competizione preofessionale, è un gioco tradizionale da pub, giocato comunemente in Regno Unito, e passando per il Commonwealth, Paesi Bassi, Irlanda, Scandinavia, Stati Uniti e altri paesi.

SET DE 3 DARDOS CON PUNTA ACERO 344x450 - Freccette: storia, competizioni, regole, accessori...

Il bersaglio ha una storia abbastanza interessante.
Prima della Prima Guerra Mondiale, nei pub del Regno Unito avevano fatto bersagli di blocchi solidi di legno, solitamente di legno d’olmo. Dovevano essere messi ad ammollo per tutta la notte per curare i buchi fatti dalle freccette, ed era un discorso complicato. La storia cambiò quando una compagnia chiamata Nodor, la cui occupazione principale era fare plastilina (inodore, da li il nome Nodor), fece un bersagio. Il loro modello di bersagli non fu un grande esito fino a quando a qualcuno venne in mente di fare un bersaglio in fibra di canapa (sisal). La fibra sarebbe in seguito unita e compressa a forma di disco e ci si adattava un anello di metallo. Fu un esito immediato, perchè le freccette non danneggiavano la fibra ma spostavano solo le fibre per far agganciare le freccette. Era quindi un tipo di placca che poteva durare nel tempo e richiedeva poco mantenimento.

dardos red gigant - Freccette: storia, competizioni, regole, accessori...

Le regole dicono che il bersaglio è di 17 3/4 pollici (451mm) di diametro ed è diviso in 20 sezioni rotondeggianti. Ogni sezione è separata da un filo di ferro o una banda di metallo. I bersagli migliori hanno queste parti più fine possibile, facendo in modo che le freccette abbiano meno probabilità di colpire un fil di ferro e che rimbalzino senza attaccarsi. I numeri che indicano le sezioni dei punti di solito sono anch’essi fatti in fil di ferro, soprattutto nei tabelloni di qualità dei tornei, però si possono stampare direttamente nel bersaglio.

CAJA CON 15 DARDOS 276x450 - Freccette: storia, competizioni, regole, accessori...

Ci sono molti giochi che si possono giocare con il bersaglio delle freccette, però parlando in generale il gioco “freccette” si riferisce a quello dove il giocatore lancia tre freccette in vari turni cercando di arrivare ad un risultato fisso che può essere 501, 301, 0, e l’ultima freccetta deve colpire il numero giusto che sia singolo o doppio. Il gioco delle freccette di solito si gioca tra due squadre, che si danno il turno nel lancio di un massimo di tre dardi.

dardos karadoc - Freccette: storia, competizioni, regole, accessori...

Un tiro che riduce il risultato del giocatore a sotto-zero, si chiama “going bust”, e obbliga il giocatore a perdere il turno e a tornare con il suo risultato precedente. In una partita di freccette si gioca in un numero determinato di giochi, conosciuti come turni. Una partita si può dividere in gruppi, e ogni gruppo avrà un numero fisso di turni.

diana harrows - Freccette: storia, competizioni, regole, accessori...

Il numero minimo di frecce lanciate necessarie per azzerare un 501 è nove. Il turno di nove tiri può essere composto da due massimi di 180 punti e un composto di 141 (T20-T19-D12), però ci sono altre maniere per compiere l’impresa. Tre 167 (T20-T19-Bull) viene considerato un finale di nove freccette puro o perfetto da parte di alcuni giocatori, soprattutto lo stravagante George Bobby.

Il dardo si divide in 4 parti:
-La coda o le alette: fabbricate in diverse dimensioni e materiali (nylon, tela, ecc) e servono per stabilizzare la freccetta.

DIANA COMPETICION OFICIAL 450x353 - Freccette: storia, competizioni, regole, accessori...

– La Lancia: connetta l’impugnatura alla coda della freccetta. Possiamo trovare lance con diverse dimensioni, design e materiali.

– Impugnatura: è il corpo della freccetta, che connette la punta alla lancia. Fabbricata in diversi materiali di forme, materiali e pesi deversi.

– Punta: di diverse larghezze e materiali (per esempio di acciaio o plastica) che si avvita all’impugnatura. Le punte di plastica si usano per bersagli elettronici e quelle di acciaio per i bersagli in sisal.

VEDI PIÙ FRECCETTE, BERSAGLI E ACCESSORI

VEDI PIU OUTDOOR